Diario

A Santa Lucia

Santa Lucia Martire fedele a nostro signore. A soli 21 anni si rifiutò di rendere onore ad altri dei Si rifiutò perché la sua fede cristiana impediva di adorare altri Dei. Lei disse io non adoro altri dei Come voi adorate i vostri dei Io adoro il mio Dio .. Per lui io do la …

A Santa Lucia Leggi altro »

Abbi cura di te

Abbi cura di te, regalati una pausa, ascolta un po’ di musica, leggi la pagina di un bel racconto, soffermati a guardare l’alba, sorseggia un caffè senza fretta, sogna come quando eri bambina… Sii sempre orgogliosa di te, perché sei sempre una preziosa risorsa in questo grande, grande, mondo.

Il sistema filosofico di Leopardi

In diversi punti dello Zibaldone, Leopardi afferma che l’autentico pensiero filosofico non può che assumere una forma sistematica. Un centone di opinioni non fa una filosofia, una raccolta di aforismi nemmeno. Lo stesso Zibaldone si presenta esplicitamente come l’abbozzo di un “sistema” che dovrà essere sviluppato in ogni sua articolazione. Ecco distrutto un altro dei tanti miti …

Il sistema filosofico di Leopardi Leggi altro »

caos ed eros

Nella “Theogonia”, Esiodo pone tra gli dei più antichi “Chaos” ed “Eros”. Chaos è il patriarca dell’intera schiera degli dei posteriori. Chaos non rappresenta il disordine, è piuttosto l’abisso originario che precede la luce, il vuoto spalancato che precede il divenire del cosmo inteso come totalità illuminata dalla legge della bellezza universale. Ed è su …

caos ed eros Leggi altro »

Leopardi metafisico

Non sono rari i passaggi dello Zibaldone da cui emerge un’evidente impronta metafisica, si pensi a quella breve annotazione risalente al 1818 in cui Leopardi descrive lo stato di insoddisfazione ontologica in cui versa l’essere umano, caso unico della compagine della natura. Soltanto l’uomo non è contento di sé tra tutti gli esseri viventi: prova che in …

Leopardi metafisico Leggi altro »

Dante e il poeta-demiurgo

Tra le tante riflessioni di carattere metaletterario presenti nel secondo libro del De vulgari eloquentia, ce n’è una che viene spesso trascurata dai lettori e dagli studiosi di Dante. Si tratta della differenza che passa tra un poeta vernacolare, come ad esempio gli autori della scuola siciliana, e un Autore degno di tal nome che …

Dante e il poeta-demiurgo Leggi altro »

San Giuseppe

19 Marzo festa di San Giuseppe dedicata a tutti i papà. San Giuseppe padre putativo di Gesù. Uomo e sposo ,fedele rispettoso . Ubbidiente ai comandi di Dio Unito alla famiglia, lasciamoci contagiare dal suo comportamento. San Giuseppe l’immagine più bella, di un uomo umile e gran lavoratore. San Giuseppe guidaci nella via della vita …

San Giuseppe Leggi altro »

“Fame”, Knut Hamsun

“Fame” di Knut Hamsun, appena iniziato. Potente, visionario, febbrile. Bruciante “alla Dostojevskij” ed espressionista “alla Strindberg”, tanto per dare due coordinate di riferimento, senza alcuna pretesa di fare confronti tra mondi inconfrontabili.

ricordando il Maestro Eugenio Garin

Per Eugenio Garin, il Rinascimento non è stato soltanto una tappa fondamentale della cultura mondiale, ma una concezione della vita e della realtà che afferisce, direi, al livello esistenziale primario. Appartiene a quella che Giovan Battista Vico avrebbe chiamato la “storia ideale eterna”. Il Rinascimento è la presa di coscienza di un’età gloriosa della storia …

ricordando il Maestro Eugenio Garin Leggi altro »

Scroll to Top