etica e poesia
Il filo conduttore che unisce Dante a Leopardi, a distanza di secoli e nella dismisura dei contesti storico-culturali di riferimento,…
LE ALI DEI TUOI PENSIERI
Il filo conduttore che unisce Dante a Leopardi, a distanza di secoli e nella dismisura dei contesti storico-culturali di riferimento,…
L’interpretazione “nostalgica” dell’Odissea, la cui matrice neoplatonica è ben nota, procede dall’idea secondo cui tutte le peripezie di Ulisse costituiscono…
“Un libro sogna. Il libro è l’unico oggetto inanimato che possa avere sogni.” Così Ennio Flaiano. Nei suoi aforismi, la…
Aurora di Nietzsche è un immenso gioco di vertigine. O meglio, è la messa in opera della verità dove l’esercizio speculativo…
L’uomo è un essere strutturalmente instabile, scrive Dante nel De vulgari eloquentia. Non stupisce, pertanto, il fatto che la lingua volgare,…
La società capitalista condanna le pause. Le condanna in quanto intollerabili interruzioni del processo produttivo, in quanto colpevoli di arrestare…
Chi è Dante? Un ghibellino cosmopolita radicale e visionario. Ghibellino, ovvero laico. Come aveva già visto da par suo Ugo…
In numerosi trattati delle Enneadi, Plotino sviluppa la tesi secondo la quale l’anima individuale non discende completamente nel mondo della…
Una folla di angeli caduti imperversa nei testi di Baudelaire. Frammenti di uno specchio in frantumi che moltiplica l’io narrante…
I “Canti Orfici” sono una sorta di “itinerarium mentis” profano che sovverte il modello dantesco dell’ascesa mistica dalla selva oscura…