Il sistema filosofico di Leopardi
In diversi punti dello Zibaldone, Leopardi afferma che l’autentico pensiero filosofico non può che assumere una forma sistematica. Un centone di…
LE ALI DEI TUOI PENSIERI
In diversi punti dello Zibaldone, Leopardi afferma che l’autentico pensiero filosofico non può che assumere una forma sistematica. Un centone di…
Nella “Theogonia”, Esiodo pone tra gli dei più antichi “Chaos” ed “Eros”. Chaos è il patriarca dell’intera schiera degli dei…
Non sono rari i passaggi dello Zibaldone da cui emerge un’evidente impronta metafisica, si pensi a quella breve annotazione risalente al 1818…
Tra le tante riflessioni di carattere metaletterario presenti nel secondo libro del De vulgari eloquentia, ce n’è una che viene…
“Fame” di Knut Hamsun, appena iniziato. Potente, visionario, febbrile. Bruciante “alla Dostojevskij” ed espressionista “alla Strindberg”, tanto per dare due…
Per Eugenio Garin, il Rinascimento non è stato soltanto una tappa fondamentale della cultura mondiale, ma una concezione della vita…
Il filo conduttore che unisce Dante a Leopardi, a distanza di secoli e nella dismisura dei contesti storico-culturali di riferimento,…
L’interpretazione “nostalgica” dell’Odissea, la cui matrice neoplatonica è ben nota, procede dall’idea secondo cui tutte le peripezie di Ulisse costituiscono…
“Un libro sogna. Il libro è l’unico oggetto inanimato che possa avere sogni.” Così Ennio Flaiano. Nei suoi aforismi, la…
Aurora di Nietzsche è un immenso gioco di vertigine. O meglio, è la messa in opera della verità dove l’esercizio speculativo…