Marzo 2022

Farfalla

Un respiro fugace nel tuo tocco fatato. Ti osservo nell’aria che colori d’un fiato mentre svolazzi sull’erba bagnata. Ti osservo in silenzio ma sei già lontana.

Tra le pagine di un libro

Tra le pagine di un libro, sfoglio storie di guerra, sfoglio morte e carestie, sfoglio il pianto della vita. Il passato sa di sangue nulla importa se alla fine della pagina trovo una bandiera che sventola la pace. Ormai son tutti morti, seppelliti nei cimiteri scavati dai soldati.

lo spleen di Parigi

Il disfacimento dell’anima che Charles Baudelaire descrive in quel taccuino surrealista ante litteram che è “Lo spleen di Parigi” è anche un invito a disfarsi dell’ingombro che l’anima costituisce per l’essere umano, nel momento in cui essa diventa una catena che àncora alla pesantezza dell’essere. Singolare incontro a distanza spaziotemporale tra il visionario poeta parigino …

lo spleen di Parigi Leggi altro »

Aforisma

Nel seno del fato ricamo il mio futuro accanto a te che sei l’unica veemenza di pura luce che sa scaldare il mio cuore con l’effusione del tuo viscerale amore, quando cavalca ogni frequenza d’onda di autentica passione che sa travolgere regalandomi magia! ©Laura Lapietra

ALAGHERIIS

(25 MARZO, A DANTE ALIGHIERI) Fosti il canto, evolto inciso, fosti lima del pensamento incerto, lepido morfema, il fulgore della rima. Fosti lume di sapienza l’albeggio dell’idioma, il baleno sull’abisso il vortice del rigo. Thea Matera ©️

Aforisma

La vita mi ha insegnato che quando un’amicizia per un qualsiasi motivo esce dalla porta della propria vita, non la si rincorre chiedendole spiegazioni, ma bisogna chiudere bene a chiave quella porta affinché non vi rientri pentita poiché se ci teneva davvero restava a prescindere! ©Laura Lapietra

Ansia

Ansia che ci attanaglia il covid 19 colpisce ancora non arretra Il Sindaco dà ordine di zona rossa per poter fermare la pandemia. Ansia per chi aspetta l’esito del tampone. E preoccupazione per chi è positivo. Covid ci stai distruggendo sia piscologicamente che economicamente. Quando finirà tutto ciò? Dio aiutaci ad uscire da quest’ incubo …

Ansia Leggi altro »

Carmelo e Pier Paolo

Tra il diario di Pier Paolo Pasolini e i lavori teatrali di Carmelo Bene passa una linea di affinità elettiva che pare collocarsi sotto l’equivoco segno di Peter Pan. “Adulto? Mai!” In entrambi i casi non ci troviamo di fronte a un desiderio infantile di regressione, bensì dinanzi al rifiuto della seriosa serietà di chi …

Carmelo e Pier Paolo Leggi altro »

L’arte di KAfka

L’arte di Franz Kafka è una forma di intimità con l’angoscia, un’angoscia sorda e tenue che resiste alla parola, ma che proprio per questo costituisce una sfida estrema al discorso letterario, al suo farsi volontà di espressione. Una fare che è anche un disfare, un disfacimento dell’io narrante e del soggetto. Un fare che è …

L’arte di KAfka Leggi altro »

Torna in alto