16 Giugno 2021

Quando il buio e la pioggia persistono

Silenti son le coltri d'amore maledetti gli attimi al pensarci, memoria di strani venti soffianti ricordi senza tempo Perdersi da sè in tremiti frementi, pur nella filantropia riconosciuta, nel confonder il bene e il male; prendere in sè,anche a malincuore, ciò che viene dal cuore, al saper d'essere ricco del niente nei vuoti senza tregua, …

Quando il buio e la pioggia persistono Leggi altro »

sulla categoria del 'bello' nel Medioevo

Anche se il Medioevo riconosce una dimensione propriamente "estetica" dell'arte, si vedano le trattazioni relative al cosiddetto 'pulchrum artis', la bellezza rimane una categoria ontologica, che solo in seconda istanza assume un valore soggettivo nel senso della sensibilità percettiva. Il bello è una sorta di predicato trascendentale che equivale all'ente, all'uno, al vero. In questo …

sulla categoria del 'bello' nel Medioevo Leggi altro »

La magia della poesia

Quando la poesia entra nell'anima, le parole scivolano limpide come l'acqua di un fiume in piena. Nessuno può fermarle, sgorgano dal cuore, giocano a girotondo e viaggiano per il mondo. Tra una lacrima e un sorriso entrano nel cuore della gente. Per farsi ricordare e chissà forse un giorno amare. Luigia Ilari

Torna in alto