la noia in Leopardi, ancora

In Leopardi la noia ha una doppia valenza, oggettiva e soggettiva. Si presenta come una sorta di desertificazione del mondo, ma anche come una landa devastata dell'interiorità. Forse, la noia è il luogo in cui le coordinate dell'esperienza comune, soggetto e oggetto, perdono i loro connotati di stabilità. Non c'è più "io", non c'è più "mondo", ma una sorta di esperienza pura che si colloca al di qua di tale distinzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top