poesia e memoria in Dante

Il primo atto linguistico proferito da Adamo nell'Eden, secondo Dante, non può non essere stato altro che l'invocazione del Nome di Dio: "El!". Questa ipotesi, afferma Dante nel "De vulgari eloquentia", non trova riscontri nel testo della "Genesi", ma deve essere ammessa come un postulato della ragione, o meglio: a partire da una esegesi del testo sacro sorretta da un criterio razionale. Sotto questo profilo, il cantare dei poeti non è altro che una incessante rammemorazione dell'origine del linguaggio intesa come invocazione del nome di Dio. Fare poesia significa cantare l'Invisibile, volgere la parola al lato numinoso dell'Essere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top