sulla poesia in Dante

“Il miglior fabbro del parlare materno” (Purgatorio XXVI, v. 117) è, per Dante, il trovatore Arnaut Daniel. Il verso è noto, come è noto che il "parlar materno" è la lingua madre, la lingua viva, ossia il volgare contrapposto al latino intellettualistico dei clerici. Ma in che senso il poeta è fabbro? Termine potente, "fabbro", che a un lettore medievale evoca l'idea del Demiurgo del "Timeo" platonico, una prefigurazione del Dio creatore della tradizione monoteista. Nella concezione alta che Dante ha della poesia, il poeta è colui che getta le fondamenta della lingua plasmandola come un artigiano che dà forma a un materiale ancora grezzo. Poietes, allora, è colui che porta alla luce il potenziale espressivo della lingua risvegliandone la forza occulta ancora latente. Soltanto nel dire poetico, la lingua esplode in tutta la sua energia.

Lascia un commento

Torna in alto