Aprile 2020

sul peccato

Il peccato è una categoria esistenziale, non una categoria teologica. E' peccato tutto ciò che non è necessario, tutto ciò che appartiene alla personalità artificiale di ciascuno e non all'essenza individuale. Il peccato è ciò che arresta lo sviluppo interiore dell'essere umano, la sua evoluzione verso forme di coscienza superiore, è ciò che lo aiuta …

sul peccato Leggi altro »

Dicevano…nessuno sarà abbandonato…

Attingo dai libri d'un mio amico di qualche secolo fa l'insegnamento bellissimo d'amare la vita in cui non fosse spettacolo né il dolore della miseria né l'invidia della ricchezza E così nell'anima del fanciullo che vive ancora in me sopporto sentimenti che s'aggrappano dolorosamente ai tormenti quotidiani lezioni dure ma vitali a farmi comprendere gli …

Dicevano…nessuno sarà abbandonato… Leggi altro »

Genesi

un clangore assordante. tutto si ammanta di luce. la casa, il cancello, il ramarro. il recinto di mandorli in fiore. le ali delle locuste e il vegliardo, che ha appena fissato sul diario di bordo l'ebbrezza del sangue mancato. l'alone pallido dei fuochi fatui, e la danza di Antares. le note del pianoforte, e il …

Genesi Leggi altro »

Giordano Bruno e la poesia di Ovidio

Al di là degli aspetti filologici, per altro già ampiamente studiati, c'è un legame strutturale che lega il pensiero poetante di Ovidio alla cosmologia di Giordano Bruno. La nozione bruniana di "vicissitudine" intesa come moto incessante della materia, potenza viva generatrice di forme sempre nuove, è strettamente collegata alla poetica delle "Metamorfosi". Ovidio è il …

Giordano Bruno e la poesia di Ovidio Leggi altro »

Il tempo sospeso

"…ancora tuona il cannone, ancora non è contento di sangue la bestia umana, io chiedo quando sarà che l'uomo potrà imparare a vivere senza ammazzare e il vento si poserà." (Guccini) Forti brezze di venti senza nome sfiorano con impeto la mente e sembrano condurre i pensieri fino ai recessi dell'anima Respiro piano lo smarrimento …

Il tempo sospeso Leggi altro »

"fantasmi" erotici

Elaborata all’interno di un paradigma in cui convergono metafisica, gnoseologia, e «psicologia», nell’accezione peripatetica del termine, la concezione medievale del fantasma gioca un ruolo fondamentale all’interno della poesia erotica duecentesca. Che si tratti della lirica trobadorica, della scuola siciliana, degli stilnovisti, di Cavalcanti o del primo Dante, l’oggetto verso cui si indirizza la passione amorosa …

"fantasmi" erotici Leggi altro »

Potrò mai ?

Potro' mai udire il timore dell'indifferenza che cura il mondo e ne stravolge le menti ? Potro' mai sentire il rumore del silenzio che zittisce il mondo e ne determina le guerre? Potro' mai vedere nei volti degli uomini l'allegria che uccide tutte le incertezze e ne illumina le rughe? Potrete Voi continuare a leggere …

Potrò mai ? Leggi altro »

Impromptus 2

adesso, il carro dell'anima è pronto a vogare nel fiume limaccioso, tutto imperlato di iridescenze, di facce annegate che affiorano e implorano. luminarie che brillano a pelo dell'acqua come costellazioni estinte nel nero della bonaccia, senza flutti come un sudario di seta. una musica tenue di ottoni dilaga nell'aria.

Scroll to Top